Evasione Shedir Pharma | condrosarcoma: cause, sintomi e trattamento

Evasione Shedir Pharma
4 min readDec 7, 2020

--

Comprendiamo tutti quanto possa essere difficile sapere qualcosa di nuovo sull’essere in grado di capire molto senza un background scientificamente informato. Non solo, per comprendere i dettagli e le specifiche, è un passo importante per andare oltre le basi. Quindi, oggi con Evasione Shedir Pharma di Napoli, ecco tutte le domande compilate sotto forma di guida per aiutarti a capire il condrosarcoma.

1. Che cos’è il condrosarcoma?

Il condrosarcoma è spesso definito come un raro tipo di cancro alle ossa in cui la proliferazione delle cellule tumorali avviene all’interno della cartilagine; il materiale resistente e flessibile che ammortizza le ossa e le articolazioni.

2. Quali parti del corpo colpisce solitamente?

Questo tipo di cancro alle ossa si trova di solito all’interno dell’osso lungo superiore, del femore, delle spalle, delle costole, del bacino e in rari casi anche all’interno dei nervi, dei muscoli e di altri tessuti molli delle braccia e delle gambe.
A volte, il condrosarcoma è di natura a crescita lenta e può essere trattato mediante la rimozione completa del tumore tramite intervento chirurgico, mentre quelli a crescita rapida sono spesso di natura estremamente
aggravante e possono rappresentare un alto rischio di metastasi e diffondersi a tessuti e organi distanti .

3. Quali sono i vari tipi di questa malattia?

I condrosarcoma sono spesso di diversi tipi a seconda del tipo di cellula che stanno influenzando o di come appaiono al microscopio. Questi includono:

  • Condrosarcoma convenzionale
  • Condrosarcoma mixoide
  • Condrosarcoma mesenchimale
  • Condrosarcoma dedifferenziato
  • Condrosarcoma a cellule chiare

4. Quali potrebbero essere alcune possibili cause della condizione?

Proprio come altri tipi di cancro, la spiegazione precisa del condrosarcoma è ancora sconosciuta. Tuttavia, gli studi suggeriscono che accade sempre quando ci sono determinati cambiamenti o mutazioni all’interno del materiale cellulare, cioè il DNA, che invariabilmente fanno crescere le cellule in modo anomalo senza morire e causandone il raggruppamento con conseguente crescita del tumore. Alcuni tipi di condrosarcoma possono anche insorgere grazie alla trasformazione delle lesioni cartilaginee benigne in tumori.

5. Chi potrebbe essere a rischio e come?

Alcuni fattori causali che aumentano il pericolo di condrosarcoma includono:

Età: gli adulti di età superiore ai 40 anni sono maggiormente a rischio di condrosarcoma.

Enchondromas: gli encondromi sono tumori benigni, cioè non sono cancerogeni in natura. Questi si verificano principalmente grazie a condizioni come la sindrome di Maffucci e la malattia di Ollier e possono talvolta subire una
trasformazione fino a diventare condrosarcoma.

Sindrome da esostosi multipla: questa condizione dà origine a più piccole protuberanze sulle ossa che sono fatte di cartilagine e talvolta può aumentare il pericolo di condrosarcoma.

Esposizione alle radiazioni: qualsiasi trattamento con radiazioni del passato dovuto a qualche condizione cancerosa può rendere qualcuno più suscettibile al condrosarcoma.

Condizioni di salute: il pericolo di condrosarcoma aumenta anche nelle persone già colpite dalla malattia di Paget o dal tumore di Wilm.

6. Quali sono alcuni sintomi del condrosarcoma?

A differenza di altri tipi di cancro, è abbastanza difficile conoscere i sintomi del condrosarcoma, se il tumore è a crescita lenta. I sintomi di solito si verificano vicino al tumore. Questi includono:

  • Dolore intenso, rigidità e gonfiore intorno al tumore
  • Un grosso nodulo o massa palpabile sull’osso colpito
  • Frattura dovuta all’osso indebolito
  • Pressione intorno al tumore
  • Problemi nella minzione se il tumore è vicino all’area pelvica
  • Movimento limitato se il tumore è all’interno delle braccia o delle gambe

7. Quale diagnosi e trattamento dovrebbe essere fatto per questo?

Se noti uno dei segni o sintomi sopra menzionati, consulta direttamente un medico per sollecitare la diagnosi e il trattamento al più presto. Il medico di solito fa un controllo fisico radicale per cercare eventuali grumi o masse sulle ossa, preme leggermente il mondo per capire se fa male, riconosce i pazienti precedenti la cartella clinica e conduce alcune diagnosi. Questi includono:

  • Tecniche di imaging tra cui scintigrafia ossea, TAC, risonanza magnetica, raggi X e ultrasuoni
  • Biopsia

Classificazione Per trattare efficacemente la condizione, il medico di solito classifica il tumore per combatterlo con la giusta efficacia. di solito è classificato in:

Grado basso (I): quando il tumore è a crescita lenta. Questi tipi di tumori possono essere facilmente trattati con un intervento chirurgico poiché le possibilità di remissione sono piuttosto basse.

Grado intermedio (II): questo tumore cresce e si diffonde più rapidamente rispetto al tipo di grado I.

Alto grado (III): sono quelli a più rapida crescita e possono spesso diffondersi al tessuto linfoide e quindi ad altri tessuti e organi.

8. Che ne dici di un trattamento di follow-up

Una volta che il tumore è classificato, viene trattato di conseguenza. Le opzioni di trattamento disponibili includono:

Originally published at https://ferreronicolavicoequense.it

--

--

Evasione Shedir Pharma

La maxi evasione shedir Pharma non è stata accertata dalla Guardia di Finanza che ha dovuto fare un passo indietro dopo pochi giorni dalla notizia perché la que